Space Dreamers

Descrizione

Postology Srl ci ha affidato il lancio di Space Dreamers, la prima mostra immersiva dedicata allo spazio, caratterizzata da 16 installazioni interattive.

L’evento, ospitato nell’iconica Piazza Cesare Beccaria di Milano, ha raccolto l’eredità del successo di Museum of Dreamers. Il nostro compito era progettare e gestire l’intero lancio, unendo creatività e strategia per dar vita a un’esperienza indimenticabile, capace di coinvolgere e affascinare il pubblico fin dalla fase di prevendita.

la sfida

Il progetto presentava alcune sfide ambiziose:

  • Superare le aspettative del pubblico: Museum of Dreamers aveva fissato uno standard elevato per eventi immersivi. Dovevamo dunque ideare una strategia che valorizzasse il nuovo concept di Space Dreamers, mantenendo il livello di interesse e coinvolgimento già ottenuto in precedenza;
  • Emergere in un periodo competitivo: dicembre è un mese denso di eventi e attività culturali a Milano. La sfida era catturare l’attenzione del pubblico e garantire il successo di un evento di grande richiamo, nonostante la concorrenza;
  • Massimizzare l’efficacia del budget, e dunque ottimizzare la spesa pubblicitaria per raggiungere gli obiettivi di prevendita e posizionare Space Dreamers come un appuntamento imperdibile;
  • Creare hype in tempi ridotti: la fase di prevendita era limitata a soli 16 giorni, richiedendo un’efficace combinazione di lead generation, engagement e conversione in tempi record.

la soluzione

Abbiamo sviluppato un ecosistema integrato per promuovere e lanciare Space Dreamers, che comprendeva:

  • Sviluppo di asset digitali: creazione di un sito web accattivante e di materiali grafici per campagne pubblicitarie su Meta, Google e TikTok;
  • Strategia pubblicitaria avanzata: un piano di advertising su misura, con una prima fase focalizzata sulla creazione di hype e una seconda dedicata alla conversione delle vendite;
  • Lead generation e automazione: raccolta e gestione di oltre 20.000 lead attraverso sistemi di automazione avanzati, per mantenere alto il coinvolgimento e facilitare la prevendita;
  • Adattamento alle piattaforme: ottimizzazione delle campagne su Meta, Google e TikTok per raggiungere target mirati e ampliare la visibilità dell’evento.

impatto

Il progetto è stato avviato il 27 ottobre 2023 e, in meno di due mesi, Space Dreamers è stato inaugurato al pubblico il 14 dicembre 2023, rispettando ogni scadenza pianificata e raggiungendo risultati senza precedenti. Di seguito, i principali traguardi ottenuti durante la fase di lancio:

  • Presenza social: +20.000 followers acquisiti sui canali Instagram, Facebook e TikTok durante la fase di pre-apertura, rafforzando la visibilità del brand;
  • Waiting list ad alto coinvolgimento: generati oltre 20.000 iscritti, con un tasso di conversione superiore al 35% durante i soli 16 giorni di prevendita;
  • Biglietti venduti in prevendita: più di 7 mila biglietti acquistati in anticipo, confermando l’interesse e l’attrattiva dell’evento sin dalle prime settimane;
  • Performance delle campagne pubblicitarie: un CPL inferiore del 50% rispetto alla media del settore, con una spesa ottimizzata su Meta, Google e TikTok che ha garantito un’ampia copertura del target;
  • Eccellenza operativa: la perfetta sinergia tra strategia, creatività e tecnologia ha permesso di rispettare ogni fase del progetto, trasformando l’idea di una mostra immersiva nello spazio in un evento reale di grande impatto.

Altri casi

Competenze applicate al caso 

skill correlate

parliamo dei tuoi obiettivi

Approfondiamo insieme i tuoi goal aziendali, cercando la strada migliore per raggiungerli